CAI Tortona

Vai ai contenuti

Menu principale:

Eventi CAI Tortona

Attività
 

Convocazione Assemblea dei Soci


I soci del Club Alpino Italiano Sezione di Tortona sono convocati in assemblea presso la sede in via Trento 31 in prima convocazione il giorno 29 marzo 2023 alle ore 21:00, ed in seconda convocazione il giorno

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 21:00


I bilanci sono a disposizione dei Soci, per la consultazione, presso
la Segreteria nei giorni e orari di apertura della sede

In riferimento all’art.15 e 16 del vigente statuto sezionale si ricorda in particolare che:
"… possono votare i soci ordinari e familiari maggiorenni in regola con il pagamento della quota sociale relativa all’anno in cui si tiene l’assemblea …."
"… ogni socio può farsi rappresentare in assemblea da altro socio, che non sia componente del Consiglio Direttivo, e farlo votare in sua vece mediante rilascio di delega …"
"… ogni socio delegato può rappresentare sino ad un massimo di tre Soci …"

Si ricorda altresì che il 31 marzo è il termine ultimo per il rinnovo dell’iscrizione al CAI
per usufruire senza interruzione delle assicurazioni, delle agevolazioni e dell’abbonamento ai periodici.
E’ possibile il rinnovo della quota associativa la sera stessa dell’Assemblea



PRIMO SOCCORSO IN  MONTAGNA
sabato 25 marzo 2023

Il CAI di Tortona organizza una giornata di  
PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA  
rivolta ai soci e agli appassionati delle attività outdoor

L’incontro si terrà presso il Laboratorio Ambientale di Guardamonte,
in ambiente, gestito da personale esperto in  interventi di soccorso in montagna,
con inizio alle ore 9:00 e termine alle ore 16:00
Ad una prima parte teorica farà seguito una parte pratica in ambiente (consigliato abbigliamento da escursionismo)
La partecipazione è gratuita  e a numero chiuso  (max 30 persone)
Richiesta l’iscrizione entro giovedì 23 marzo:  segreteria@caitortona.net  tel. 339-8262118



15 AGOSTO 2022
Evento culturale
CONCERTO DI FERRAGOSTO

Il concerto ogni anno viene trasmesso in diretta nazionale su Rai Tre e Rai Sat dalle 12,45 e da 42 anni porta sulle montagne piemontesi la musica classica. A esibirsi l'orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni della città di Cuneo (oltre 60 elementi) e la sede del concerto sarà la conca delle piste da sci alla capanna Niculin a quota 1400.
La scelta di ripartire da Limone Piemonte è per riportare l'attenzione e dare visibilità e slancio ad una località fortemente danneggiata dalla pandemia ma ancor più dall'alluvione dell'ottobre 2020, con il tunnel di Tenda inagibile e il collegamento con la Francia interrotto da ormai 20 mesi.


Il CAI di Tortona sarà presente all’evento
Chi fosse interessato a partecipare con noi dovrà darne comunicazione a:
segreteria@caitortona.net – tel. 339-8262118

Per tutte le info sull’evento contattare:
Francesco tel. 338-6000251



VENERDI’ 8 APRILE
Ore 21.00
Presso la Sala Convegni Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
Via Emilia 168 Tortona

Per il ciclo
EVENTI CAI TORTONA

DAVIDE CHIESA
presenta
"FINO ALLA FINE DELL’EVEREST"

INGRESSO LIBERO
OBBLIGO DI GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 E RISPETTO DI TUTTE LE NORME ANTI COVID


"Fino alla fine dell’Everest" – film (52 min.)
serata in presenza dell’autore


Un alpinista "quasi come noi", ovvero non professionista, scala la montagna più alta del mondo, l’Everest (8848 m), e riesce, nonostante le difficilissime condizioni atmosferiche, a filmare e commentare la sua scalata. Davide Chiesa, originario di Piacenza e grande appassionato di fotografia e videomaking, attraverso il suo sincero ed emozionante documentario ci racconterà di persona la sua spedizione durata due mesi, tra ripensamenti, determinazione, gioia e paure.
La serata si articola iniziando con immagini di backstage, panoramiche sull’Everest con musiche suggestive, trailer video dinamici. A questa prima fase seguono i saluti, la presentazione del film e dell’autore. Come al cinema, a luci spente, parte il film della durata di 52 minuti, che termina in un entusiasmante crescendo, alla fine del quale l’autore leggerà a luci spente e dal vivo alcuni brani del suo ultimo libro. Alla fine di questo format l’autore rimane a disposizione del pubblico per domande e dibattito per la conclusione dell’evento




EVENTI CAI TORTONA

MERCOLEDI’ 23 MARZO 2022
Ore 21.00
Presso il Cinema MEGAPLEX Tortona

MARCO ALBINO FERRARI
Presenta
ITALIA K2 – RIPRESE DI MARIO FANTIN

31 luglio 1954: la spedizione del Club Alpino Italiano, guidata dal professor Ardito Desio, tocca per la prima volta la vetta del K2, seconda montagna più alta della Terra. Lassù, a 8.611 metri, giungono due degli scalatori che compongono il gruppo degli alpinisti e, per la prima volta nella storia, filmano la sommità di uno dei mastodonti del Karakorum. L’intera vicenda della spedizione viene rigorosamente documentata dal cineoperatore Mario Fantin, con riprese impeccabili, dall’arrivo in Pakistan alla marcia di avvicinamento alla montagna, per continuare con le varie fasi della scalata e con il ritorno degli alpinisti al campo base.
Le immagini sono così potenti che si ha la sensazione di assistere al compimento dell’ultima odissea umana sulla terra. E le riprese ci fanno ritrovare lo sguardo etico di Fantin, capace, in condizioni impossibili, di trovare sempre l’inquadratura giusta, quella che ci racconta lo spirito profondo di quest’avventura, il rapporto tra l’uomo e la natura, la bellezza suprema delle montagne, la sfida umana per superare i propri limiti".

Ingresso non soci CAI € 7,00
Ingresso soci CAI € 5,00 (ad esibizione tessera)
OBBLIGO DI GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 E RISPETTO DI TUTTE LE NORME ANTI COVID



Ore 21.00
Presso la Sala Convegni Fondazione CRT
Via Emilia 168 - Tortona

ANDREA GRECI E FEDERICO ROSSETTI
Presentano
"VIE NORMALI VALLE D’AOSTA"
1226 cime – 8 anni – 8 volumi – 1 collana

INGRESSO LIBERO
Obbligo di green pass rafforzato, mascherina FFP2 e rispetto di tutte le norme anti covid

ANDREA GRECI
Autore, giornalista e fotografo, da anni si dedica a tempo pieno a raccontare, con parole e immagini, le montagne italiane. Ha pubblicato oltre 40 libri e numerosi articoli su quotidiani e sulle più importanti riviste italiane del settore.
FEDERICO ROSSETTI
Alpinista, autore, blogger, social media manager. Muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le montagne spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Racconta le sue salite da oltre 5 anni sul blog redclimber.it seguendo il motto «scalo, fotografo, racconto».

Il progetto "Vie normali Valle d'Aosta", partito nel 2018, si propone di realizzare una collana di 8
volumi con le relazioni di tutte le vie normali (il sentiero o percorso più facile alla vetta di una
montagna) alle 1226 cime della Valle d'Aosta. Un lavoro di 8 anni, in cui gli autori saliranno
tutte le montagne senza limiti di quote, difficoltà e gerarchie e tradurranno l'esperienza nella
pubblicazione di 8 guide escursionistiche alpinistiche divise per gruppi montuosi a partire
dal Cervino, uno dei simboli della Valle d’Aosta e delle intere Alpi.
Il Progetto ha come scopo non solo quello di redigere e pubblicare le relazioni di tutte le
vie normali alle cime della Valle d’Aosta, ma anche quello di veicolare contenuti
culturali ed etici, come il rispetto e la tutela dell’ambiente, la conoscenza e la
valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico, culturale e linguistico della
Regione, la conoscenza della storia alpinistica alpina, l’importanza di un approccio
consapevole e non superficiale alla montagna e nello stesso tempo una fondamentale
attenzione alla sicurezza nella pratica dell’escursionismo e dell’alpinismo.


Il CAI di Tortona
è lieto di invitarvi alla
PRESENTAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA’ 2022
che si terrà presso
Ridotto teatro Civico
Via A. Mirabello 3
Tortona
VENERDI’ 17 DICEMBRE
ore 21.00

"Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi. Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori. Le alte montagne sono per me un sentimento."
Reinhold Messner

Racchiuso in queste parole vi è un grande pensiero che il CAI Tortona fa proprio per offrirlo ancora una volta, con tutte le sue molteplici attività, da zero a quattromila, a soci ed appassionati.
Un programma 2022 ricco di idee e proposte all’insegna della promozione tra i giovani innanzitutto di un sentimento e di una passione che la frequentazione delle terre alte e del territorio sa suscitare.

Vi aspettiamo!!!

Ricordiamo che, come da ultime disposizioni ministeriali, l’ingresso è consentito unicamente dietro presentazione di green pass rafforzato, uso di mascherina e rispetto di tutte le norme anti covid.



EVENTI CAI TORTONA 2022
A cura delle Commissioni CAI Tortona:
Fotogrammi d’alt(r)a quota e Montagne di carta


1° appuntamento:
venerdì 18 marzo ore 21.00
c/o Sala Convegni Fondazione CRT
Andrea Greci e Federico Rossetti
presentano
"VIE NORMALI VALLE D’AOSTA"
2° appuntamento
Mercoledì 23 marzo ore 21.00
c/o Cinema Megaplex Tortona
"ITALIA K2"
Presenta e conduce la serata Albino Ferrari

3° appuntamento
Aprile (data ancora da stabilire)
c/o Sala Convegni Fondazione CRT
Davide Chiesa presenta il film:
"FINO ALLA FINE DELL’EVEREST"

4° appuntamento
Aprile (data ancora da stabilire)
c/o Libreria Namastè Tortona
Franco Faggiani
presenta i suoi ultimi libri:
"Tutto il cielo che serve"

"Gente di Montagna" Piccole storie nomadi


 

Mia sconosciuta. Il nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Il suo sorriso si accendeva di una luce vitale, dolce, eppure ambigua, spietata. Non la si sarebbe mai incontrata a un pranzo di nozze o a un veglione di capodanno; li considerava inutili convenzioni sociali, consuetudini prive di senso. È lei – figlia ribelle della migliore borghesia – la sorprendente protagonista di questa storia vera, che ci appare nel libro di Marco Albino Ferrari come in un gioco di specchi di fronte all’autore, suo unico figlio, suo unico amore. Si entra così in una tensione emotiva che per propria natura dovrebbe essere asimmetrica – come lo è l’amore tra una madre e il suo bambino – ma che si rivelerà via via sempre più intrecciata e senza ruoli.
La passione per i ghiacciai, per
gli alberi pionieri, per la grande montagna, per la vita in due, incessantemente in due, accompagnati dalle note del repertorio pianistico che questa donna senza freni suona fino a notte fonda. I ricordi si allineano riempiendo un mondo speciale e perciò carico di nostalgie.

L’insospettabile vita a Courmayeur durante la guerra; l’unione clandestina con Edi Consolo, mitico agente segreto della Resistenza; le notti senza luci della Milano della Ricostruzione, al bar Jamaica, con le avanguardie e i circoli dell’anti-accademia. Tutto filtrato da una critica laica, da uno sguardo che milita contro ogni forma di retorica e di presunta purezza. Infine, alla soglia della morte, il gravoso passaggio del testimone di una madre che non vuole vedere il suo mondo e i suoi insegnamenti dissolversi con lei.


Marco Albino Ferrari (Milano, 1965) è un giornalista e scrittore italiano.
Giornalista professionista, scrittore, sceneggiatore. Inizia a collaborare con riviste specializzate nel settore della montagna dai primi anni Novanta, dopo aver praticato alpinismo (soprattutto sul Monte Bianco: Pilone Centrale del Frêney, Grandes Jorasses, Drus, Grandes Capucin…). Nel 1992 è assunto dalla rivista Alp come redattore, e nel 1999 diventa direttore responsabile della testata. Abbandonato l'alpinismo, si dedica a viaggi in luoghi esotici per realizzare reportage che sono pubblicati su settimanali: Il Venerdì, Panorama, Diario della Settimana.
Negli anni Novanta scrive sceneggiature e testi per la Radio Svizzera e cura la collana "I Licheni" per Vivalda Editori. E dalla fine degli anni Novanta inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi. Nel 2002 fonda, con l'Editoriale Domus, la rivista Meridiani Montagne, destinata ad avere grande diffusione.


Roma, aprile del 1944. L’archeologo Filippo Cavalcanti è incaricato dal Ministero di recarsi a Bressanone per controllare gli imballaggi di un carico di opere d’arte destinate alla Germania. Arrivato sul luogo, l’ormai anziano professore conosce Quintino, un intraprendente ragazzo ischitano spedito al confino in Alto Adige. Vista la situazione incerta in cui versa il Paese e il pericolo che minaccia entrambi, i due decidono di scappare insieme per riportare le opere d’arte a Roma. In un avventuroso viaggio da nord a sud, i due uomini, dalla personalità molto diversa, e nonostante la distanza sociale che li separa, avranno modo di conoscersi da vicino e veder crescere pian piano la stima reciproca. Grazie alle capacità pratiche di Quintino e alla saggezza di Cavalcanti, riusciranno a superare indenni diversi ostacoli ma vivranno anche momenti difficili incontrando sulla strada partigiani, fascisti e nazisti, come pure contadini, monaci e gente comune, disposti ad aiutarli nell’impresa. Giunti finalmente a Roma, che nel frattempo è stata liberata, si rendono conto che i pericoli non sono finiti e decidono così di proseguire il viaggio per mettere in salvo il prezioso carico tra imprevisti e nuove avventure.
Paesaggi insoliti, valli fiorite e boschi, risvegliati dall’arrivo di una strana primavera, fanno da sfondo a questa vicenda delicata e toccante, una storia appassionante sul valore dell’amicizia con cui l’autore, ancora una volta, riesce a commuovere ed emozionare.

Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Ha lavorato come reporter nelle aree più calde del mondo e ha scritto manuali sportivi, guide, biografie, ma da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna. Con La manutenzione dei sensi (Fazi Editore, 2018), vincitore del Premio Parco Majella 2018, del Premio Letterario Città delle Fiaccole 2018 e del Be Kind Award 2019, si è fatto conoscere e amare da moltissimi lettori. Con Il guardiano della collina dei ciliegi (Fazi Editore, 2019), ha vinto il Premio Biblioteche di Roma 2019 e il Premio Selezione Bancarella 2020.


IL CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Tortona

è lieto di invitare
soci, non soci, simpatizzanti e amanti della montagna
alla presentazione del

PROGRAMMA ATTIVITA’ 2020
che si terrà presso la
SALA BIBLIOTECA CIVICA
via Ammiraglio Mirabello 1
Tortona

LUNEDI’ 2 DICEMBRE
ore 21.15

Continua il nostro cammino da "...zero a quattromila..."
carichi di storia e di futuro,
partendo da casa, dal piano, verso il colle,
attraversando il nostro territorio, con lentezza, rispetto ed umiltà,
ascoltando l'ambiente ed il suo vivere comunque,
con gli occhi e la mente rivolti al ghiaccio che fu,
con i passi per avanzare e gli zaini colmi di fatica,
per vivere ancora insieme una grande passione!

INGRESSO LIBERO


INVITO

abbiamo il piacere di invitarvi
alla conferenza stampa di presentazione del

PROTOCOLLO D’INTESA
promosso dal CAI Tortona

e sottoscritto anche dalle associazioni:
Rapporti Extremi Bike Team
Azalai Asd
Nonsolobike Asd
Enjoy the trail Asd
La Pietra Verde
Agesci Tortona 1
Istruttori Nordic Walking Tortona
Associazione Pellizza da Volpedo Onlus

che andranno a formare l’associazione

"INSIEME PER IL TERRITORIO"
per la valorizzazione della rete sentieristica del Tortonese.

L’incontro si terrà
MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE
Ore 12.00
Presso la Sala "Romita"
del Comune di Tortona


Il CAI sezione di Tortona
in collaborazione con la
Libreria Namastè

Organizza

"Montagne di carta"
Incontri letterari 2019-20

I primi incontri:

Venerdì 20 settembre ore 18: Cristiano Zanardi " La zappa e la forca"

Cristiano Zanardi

Nato a Tortona nel 1981, laureato in giurisprudenza, Cristiano Zanardi, originario di Caldirola in alta val Curone, è un appassionato di montagna e di storie e tradizioni dell’appennino delle quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza).
Curatore del sito internet "A un passo dalla vetta", riferimento per gli amanti del trekking nelle nostre valli, è un profondo conoscitore dei paesi abbandonati dell’appennino e segue con Maurizio Carucci, contadino e cantante (è leader degli Ex Otago), il progetto "Camminare in val Borbera", dedicato al turismo lento e sostenibile.
Ha all’attivo sei libri: le guide "I villaggi di pietra" (2014), dedicata ai paesi fantasma dell’appennino e i due volumi di "A un passo dalla vetta" (2017 e 2018), dedicati all’escursionismo in appennino; e i romanzi "Il paese silenzioso", ispirato alla storia dell’abbandono di Renèusi in val Borbera (2015, opera segnalata dalla giuria del premio letterario nazionale "Parole di Terra"), "Vite sommerse" (2016) e "La zappa e la forca" (2019).



Venerdì 27 settembre ore 18: Paolo Mazzarello "L'inferno sulla vetta"

Paolo Mazzarello
Medico, accademico e saggista italiano.
Laureato con lode in Medicina nel 1980 come allievo del Collegio Ghislieri di Pavia, ha poi ottenuto a Milano il dottorato di ricerca in Scienze Neurologiche e la specialità in Neurologia.
Membro dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere e dell’Academia Europaea, insegna oggi Storia della Medicina all'Università di Pavia. È presidente del Sistema Museale di Ateneo di Pavia e direttore del Museo per la Storia dell'Università di Pavia.
Ha scritto anche su diverse testate, tra le quali «Il Corriere della Sera», «La Stampa» e sulle riviste «Nature», «Endeavour» e «Isis».
Il suo editore di riferimento è Bollati Boringhieri, per il quale ha pubblicato Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L'intrigo Spallanzani (2004), Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj (2005), Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi (2006, con cui ha vinto il premio speciale Cesare Angelini e il premio Cesare Cantù), Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta (2009), L'erba della regina. Storia di un decotto miracoloso (2013) ed E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo (2015). Con Bompiani ha pubblicato nel 2016 Quattro ore nelle tenebre, sulla figura di don Luigi Mazzarello, eroe dell'antifascismo.
Il suo ultimo libro è "L’inferno sulla vetta " Bompiani, uscito nell’aprile 2019 che racconta una drammatica storia di montagna intrecciata a vicende scientifiche e politiche fra Darwin e la nascita del socialismo.



Gli incontri avranno luogo presso la nuova sede della
Libreria Namastè
In via Emilia 168/A (cortile Fondazione CRT)
Tortona


ATTIVITA’ DIDATTICHE CAI TORTONA 2019

Il CAI di Tortona  organizza una serie di
incontri sulla fotografia naturalistica e paesaggistica con

Pierluigi Casanova
appassionato fotoamatore naturalista.

Gli incontri a tema si terranno presso la sede del CAI
in via Trento, 31
nelle seguenti serate:

23 maggio – 30 maggio – 6 giugno
dalle ore 21.00
Domenica 2 giugno si svolgerà
un workshop
sui nostri Appennini per approfondire
le conoscenze apprese.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti,
soci e non soci.

E’ richiesta cortesemente una conferma di adesione entro il
16 maggio
da comunicare a:
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118


 

Nadir Maguet detto Mago, ha 25 anni (24/11/1993), vive a Torgnon e si sta imponendo come uno dei principali protagonisti a livello italiano e mondiale nello sci alpinismo e nello skyrunning.
Inizia giovanissimo  la sua  attività   agonistica,  nel 2012 arrivano i  primi importanti  risultati nello sci alpinismo categoria Junior e già l’anno seguente i primi successi tra i Senior, con ottimi piazzamenti e podi in Coppa del Mondo e nella Grande Course.

Gli eccellenti risultati gli permettono di entrare con pieno merito nella squadra del Centro Sportivo Esercito e nelle rappresentative nazionali di sci alpinismo e skyrunning.

Nadir in varie interviste afferma di  interpretare lo skyrunning come allenamento per la stagione invernale, ma dopo gli straordinari risultati culminati con l’argento ai mondiali di Scozia in settembre, a soli 1’30’’ dal mostro sacro Kilian Jornet, non può più nascondersi.


COMUNICATO

Si informa che presso la sede del
CAI Sezione di Tortona
In via Trento 31

Sono in vendita le nuove mappe

CAMMINATE
TRAIL
MTB
Nel Tortonese
Valli Curone, Grue Ossona

che riportano i tracciati CAI segnalati in modo permanente
al fine di renderne possibile la fruizione a tutti.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu