CAI Tortona

Vai ai contenuti

Menu principale:

Escursionismo

Attività

L’attività escursionistica è finalizzata alla corretta frequentazione degli ambienti naturali e alla loro conoscenza e conservazione. In oltre rappresenta un momento di aggregazione per tutti i soci della nostra sezione.

DOMENICA 1° OTTOBRE 2023
Escursione INTERSEZIONALE ALESSANDRIA
POLENTATA SUL MONTE TOBBIO
ORGANIZZATA DALLA SEZIONE CAI DI OVADA

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PRESSO LA SEZIONE DI TORTONA
ENTRO GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE
segreteria@caitortona.net – tel 339-8262118

Ritrovo ore 9:00 in località Eremiti
Viaggio con mezzi propri
Dislivello 500m
Tempo 2h
Difficoltà E
Abbigliamento da escursionismo

REFERENTE PER LA SEZIONE DI TORTONA:
FRANCESCO FACCIN tel. 338-6000251

SABATO 16 SETTEMBRE 2023
Escursione
"DIRETTISSIMA ALLA GRIGNETTA"

Il Sentiero Attrezzato della Direttissima alla Grignetta è uno dei sentieri, paesaggisticamente parlando,
più appaganti dell’arco alpino. Il sentiero offre una vista stupenda sulle guglie e i pinnacoli rocciosi
che hanno reso le Grigne un posto così famoso

Ritrovo: piazza Allende Tortona – PARTENZA ORE 6:30

Viaggio: con mezzi propri
Dislivello: m 904
Quota partenza: m 1280
Quota max/vetta: m 2184
Esposizione: varie
Grado: EEA
Tempo di percorrenza: 6h
Obbligo di: set da ferrata, casco, imbrago
Possibilità di variazioni in base al tempo meteorologico ed ai tempi di percorrenza

Responsabile: Francesco Faccin tel. 338-6000251
Per info sull’escursione contattare Francesco Faccin
Per iscrizioni: segreteria@caitortona.net - tel. 339-8262118
CHIUSURA ISCRIZIONI: MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE



Nell’ambito delle iniziative rivolte ai festeggiamenti del
60mo anno di fondazione della Sezione
Il CAI di Tortona
organizza un

TREKKING ALLE ISOLE EGADI
DAL 16 AL 22 SETTEMBRE 2023
PROGRAMMA:
Sabato 16 settembre (1° giorno): partenza da Torino per Trapani e trasferimento all’Isola di Marettimo – pomeriggio libero
Domenica 17 settembre: Marettimo – Punta Libeccio
Lunedì 18 settembre: Favignana
Martedì 19 settembre: Levanzo
Mercoledì 20 settembre: Marettimo giro in barca
Giovedì 21 settembre: Trapani Riserva dello Zingaro
Venerdì 22 settembre: Trapani mattina libera e primo pomeriggio volo rientro
CHIUSURA ISCRIZIONI: 21 MAGGIO
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118
N° MINIMO PARTECIPANTI: 25

IL TREKKING E’ RISERVATO AI SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023
E AI NON SOCI PREVIA ATTIVAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA PER TUTTO IL PERIODO

REFERENTE TREKKING:
EZIO GIUNGATO
Tel. 348-4456332





9 – 14 OTTOBRE 2023
TREKKING ETNA E ALCANTARA

In collaborazione con la Sezione CAI di Catania

In mezzo ad una grande varietà geologica e paesaggistica, tra aree desertiche con
rocce vulcaniche e fitti e verdeggianti boschi, si erge il Monte Etna.
Simbolo della Sicilia nel mondo , è il più grande vulcano attivo in Europa, oltre che
uno dei più alti al mondo, inserito dal 2013 nella World Heritage List UNESCO.
Un’autentica esperienza di viaggio alla scoperta di crateri, grotte vulcaniche e paesaggi lunari.

Riservata ai soci in regola con il tesseramento 2023 e con presa visione del regolamento.

Referente: Francesco Faccin  tel. 338-6000251

CHIUSURA ISCRIZIONI: 23 APRILE
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118



2 – 3 SETTEMBRE 2023
TREKKING
MONTE TAOU BLANC E PLAN BORGNOZ
Panoramicissima punta il Taou Blanc è uno dei migliori punti da cui ammirare
i 4000 della Val D’Aosta. Splendido colpo d’occhio su tutto il
Gruppo del Monte Bianco, sul Gran Combin e sul Cervino

Primo giorno: anello Plan Borgnoz [2680m] con eventuale proseguimento fino a Meyes [stessa quota c.a.]
Difficoltà: E
Dislivello: +450m c.a. -300m c.a (+100m c.a. con il proseguimento)
Lunghezza percorso: 14km c.a., 20km se si riesce a fare il proseguimento
Tempo complessivo: ore 4 (escluse le soste); ore 5,30 con il proseguimento
Pranzo: al sacco
Cena e pernottamento in rifugio
Secondo giorno: Col Leynir [3085m] e proseguimento per Monte Taou Blanc [3438m]
Difficoltà: E al colle, EE al monte ma con un brevissimo passaggio F esposto subito dopo il colle
Dislivello: 600m al colle, 950m al Monte
Lunghezza percorso: 12 km c.a. a/r al colle, 14 km c.a. a/r al monte
Tempo di andata: al colle ore 2,30; ore 4 al Monte
Pranzo: al sacco
Referenti organizzativi: Silvio Scrollini (tel. 335-5650460) Fabrizio Clava, Rinaldo Bertolini

CHIUSURA ISCRIZIONI 23 APRILE
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118



DOMENICA 30 LUGLIO 2023
Escursione
PUNTA OILLETTA
Da Vens (AO)

La Punta Oilletta è la prima vetta di un lungo crinale che, superata Aosta, si alza alla sinistra orografica della valle centrale per discendere poi
verso la valle del Gran S.Bernardo.  La cresta, disposta diagonalmente alla direzione della Dora, è molto panoramica e permette di
ammirare buona parte delle cime valdostane. Il percorso è su sentiero e, in piccola parte, su tracce di sentiero.
Ritrovo: Tortona p.zza Milano ore 6
Viaggio: con mezzi propri (c.a. 2h e 30’)
Partenza: Vens (Saint-Pierre)
Lunghezza percorso: 15km c.a.
Dislivello: +/- 880m c.a.
Difficoltà: E
Pranzo: al sacco
Consigli per l’escursione: equipaggiamento per escursione con scarponcini, utili mantella,
bastoncini e scorta d’acqua. Si consiglia una buona preparazione fisica.
Referenti organizzativi:  
Rinaldo Bertolini (cell. 344 284 6926)
Silvio Scrollini (cell. 335 565 0460)
Fabrizio Clava (cell. 340 758 5379)

ISCRIZIONI: chiusura giovedì 27 luglio
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118



Domenica 16 luglio 2023
TESTA GRIGIA (AO)
Da Ostafa alla vetta

Con i suoi 3314m il Testa Grigia, punto panoramico a 360° su tutte le vette della Valle d’Aosta, è la cima più alta che separa la valle d’Ayas da quella di Gressoney, prima che la dorsale si impenni per agganciare il massiccio del Rosa. Il percorso è prima in sentiero, poi in tracce e sfasciumi, con qualche punto in roccette e una aerea cengia.
Ritrovo: Tortona p.zza Milano ore 6
Viaggio: con mezzi propri (c.a. 2 h e 20’)
Partenza: Cabinovia Champoluc  Tempo di percorrenza: ore 7 circa (escluso le soste)
Lunghezza percorso: 13,5 km c.a.
Dislivello: +/- 900 m c.a.  
Difficoltà: EE, ma con tre passaggi molto esposti in attrezzata (di cui uno breve in II grado, se non si usa la catena).  
Pranzo: al sacco
Consigli per l’escursione: equipaggiamento per escursione con scarponcini, utili mantella, bastoncini e scorta d’acqua. Si consiglia una buona preparazione fisica.
Referenti organizzativi:  
Silvio Scrollini (cell. 335.5650460)
Giovanna Cerutti (cell. 347.1222816)
Francesco Faccin (cell. 338-6000251)

CHIUSURA ISCRIZIONI: GIOVEDI’ 13 LUGLIO ESCLUSIVAMENTE PRESSO LA SEGRETERIA CAI:
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118

RISERVATA AI SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 E AI NON SOCI PREVIA COPERTURA ASSICURATIVA




DOMENICA 18 GIUGNO 2023
Escursione
ANELLO DELLE GINESTRE
Cavatore

Un’escursione tra vigne e boschi che sale sino a Cavatore, un piccolo e affascinante borgo medioevale con la sua caratteristica torre, una delle più antiche della zona risalente al 1100, con un panorama sulla Valle Erro e Bormida. Il Sindaco, per l’occasione, ci aprirà la torre consentendoci di visitarne l’interno.

Ritrovo: ore 8.00 Acqui Terme ZONA BAGNI Viale Micheli
Possibilità di colazione o caffè presso il BAR LA ROTONDA in zona Bagni (via Acquedotto Romano 98 con ampio parcheggio)
Dislivello: + 500
Distanza: km 16
Tempo: 5h
Pranzo al sacco a Cavatore  (MUNIRSI DI BICCHIERE O TAZZA)
Viaggio con mezzi propri
REFERENTE ESCURSIONE: Pinuccia Oldrini (guida turistica)  tel. 333-2360821
IMPORTANTE!!!
ONDE EVITARE IL DIFFONDERSI DELLA PESTE SUINA AFRICANA SI RACCOMANDA DI PROCEDERE RIGOROSAMENTE SUL SENTIERO, DI NON ABBANDONARE RIFIUTI ALIMENTARI E DI NON RECARE DISTURBO ALLA FAUNA. OBBLIGO DI CAMBIO CALZATURE A FINE GIRO, DISINFEZIONE DELLE STESSE E SACCHETTO PER RIPORLE

CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 15 giugno
Esclusivamente a:
segreteria@caitortona.net – tel. 339-8262118

"RISERVATA AI SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 E AI NON SOCI PREVIA ATTIVAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA"




DOMENICA 11 GIUGNO 2023
Escursione
RIFUGIO E LAGO DELLA VECCHIA

Località di partenza: Piedicavallo (BI)
Quota partenza: 1030m
Quota max /vetta 1872m
Dislivello 850m ca.
Difficoltà E
VIAGGIO IN AUTO
Ritrovo ore 7.15 piazza Milano a Tortona
(Viaggio in pullman non fattibile a causa di una strettoia nel paese prima di Piedicavallo)
REFERENTE ESCURSIONE: MAURO 335-8214101
CHIUSURA ISCRIZIONI: GIOVEDI’ 8 GIUGNO
da farsi esclusivamente a:
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118



Il CAI di Tortona
organizza

TREKKING ITINERANTE VIA FRANCIGENA
dal 22 al 27 maggio 2023

In viaggio sulle orme del pellegrini medievali:
un cammino nella natura tra tesori dell’arte e della storia

La via Francigena o via Franchigena, che dal nord della Francia giungeva a Roma (e per questo chiamata anche via Romea), è stata per secoli la più importante strada europea.
   Le tappe della via Francigena sono quelle utilizzate nel 994 dall'arcivescovo Sigeric, che da Canterbury (Inghilterra) partì per Roma in un pellegrinaggio di 1600 chilometri, annotando nel suo diario 80 soste, chiamato itinerario sigerico.
   Proprio in quegli anni il pellegrinaggio assunse un'importanza crescente, soprattutto quello verso Roma, perché oltre a visitare alla tomba di Pietro si poteva proseguire ed imbarcarsi verso la Terra Santa.
   Nei secoli successivi il pellegrinaggio divenne un fenomeno di massa e la via francigena fu percorsa da migliaia di persone di tutta Europa: non solo pellegrini, ma anche viandanti e mercanti, che misero a confronto la loro cultura con quella dei territori attraversati, portando allo sviluppo degli scambi commerciali e ponendo le basi di una integrazione europea fondata sui valori della cristianità.


PROGRAMMA E TAPPE:
22.05 VISITA S.MINIATO
23/5 SAN MINIATO/GAMBASSI TERME
24/5 GAMBASSI TERME/SAN GIMIGNANO
25/5 SAN GIMIGNANO/ABBADIA ISOLA
26/5 ABBADIA ISOLA/SIENA
27/5 VISITA SIENA
CHIUSURA ISCRIZIONI: 29 GENNAIO
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8162118
REFERENTE TREKKING:
EZIO GIUNGATO
Tel. 348-4456332



SABATO 6 MAGGIO 2023
Escursione
SENTIERO DEL VIANDANTE
2° tappa
da Lierna a Varenna

Il Sentiero del Viandante è un trekking a tappe che costeggia tutta la sponda orientale del Lago di Como.
È costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che incrociano i paesi sul lago.
Si sviluppa a mezza costa da Lecco a Colico ed è lungo circa 49 km.

Ritrovo: Tortona P.zza Milano ore 7,15
Viaggio: con mezzi propri (c.a. 2 h e 15’) + treno da Varenna a Lierna
Partenza: Parrocchia di S. Ambrogio (Via Parodi)
Tempo di percorrenza: ore 5 circa (escluso le soste)
Lunghezza percorso: 14 km c.a.
Dislivello: +/- 850 m c.a. (traversata)
Difficoltà: E
Pranzo: al sacco
Consigli per l’escursione: equipaggiamento per escursione con scarponcini o scarpe da ginnastica robuste,
utili mantella e bastoncini ed una buona scorta d’acqua. Si consiglia una buona preparazione fisica.

Referenti organizzativi: Silvio Scrollini (cell. 335.5650460), Giovanna Cerutti (cell. 347.1222816)
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 4 maggio
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118

RISERVATA AI SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 E AI
NON SOCI PREVIA ATTIVAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA



Sabato 29 aprile 2023
Escursione
MONTE MOREGALLO
da Valmadrera per il sasso di Preguda

Fra le cime più amate del lecchese, il monte Moregallo offre una splendida vista sui Corni di Canzo, le Grigne e il Resegone,
nonché sul ramo di Lecco del lago di Como, il lago di Annone e la Brianza.

L'escursione vedrà la partecipazione del Dott. Geol. Appl. Andrea Nobile che
ci accompagnerà nella scoperta delle particolarità geologiche della zona.


Dislivello: 1000 m
Quota max: 1276 m
Sviluppo: 8 km
Difficoltà: EE
Viaggio con mezzi propri
Ritrovo e partenza: Tortona, parcheggio piscina in via Dellepiane h 7:30 – Valmadrera h. 9:00
Pranzo al sacco
Referente escursione: Peter Reister 328 177 55 38
Chiusura iscrizioni giovedì 27 aprile
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118

Riservata ai soci in regola con il tesseramento 2023
e ai non soci previa attivazione copertura assicurativa



DOMENICA 16 APRILE 2023
Escursione
IL LAGO DEL BRUGNETO

Incastonato fra i boschi dell'alta Val Trebbia, ai piedi del Monte Antola e all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Antola,
il Lago del Brugneto è uno specchio d’acqua color smeraldo che si estende per quasi un chilometro quadrato di superficie,
lambendo i territori dei comuni dell'Appennino Ligure di Torriglia, Propata e Rondanina.

Dati tecnici percorso:
•             Tempo di percorrenza: 6 ore
•             Lunghezza: 14 km
•             Segnavia: segnato un cerchio giallo pieno barrato
•             Dislivello totale in salita: m 650
•             Quota partenza: Diga del Lago di Brugneto m 775 s.l.m..
•             Difficoltà: E
Viaggio con mezzi propri
Ritrovo e partenza: ore 7:30 p.zza Milano a Tortona

CHIUSURA ISCRIZIONI:
GIOVEDI’ 13 APRILE
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118

RISERVATA AI SOCI CAI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 E AI NON SOCI PREVIA COPERTURA ASSICURATIVA




LUNEDI’ 10 APRILE 2023
PASQUETTA
ANELLO SULLA NUOVA VIA DEI CALANCHI E DEI VIGNETI
Costa Vescovato

Itinerario escursionistico che si sviluppa lungo un percorso ad anello interamente
ricompreso nei limiti del territorio comunale di Costa Vescovato.
Da Costa Vescovato si salirà il Monte Lisone per raggiungere Sarizzola. Si scenderà quindi
in Valle Ossona attraversando il torrente omonimo per poi salire e scendere in Val Sorda.
Si continuerà verso Cascina Montesoro dove verrà predisposta una sosta con merenda presso
i locali messi a disposizione per l’occasione dalla Cooperativa Valli Unite.
Si completerà infine l’anello attraversando Montale Celli sino a
raggiungere nuovamente Costa Vescovato.

Lunghezza: 10km
Dislivello +/- 400m.
Difficoltà: E
Ritrovo ore 9:15 con partenza ore 9:30
dal piazzale antistante il Municipio di Costa Vescovato

CHIUSURA ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI: VENERDI’ 7 APRILE
Segreteria@caitortona.net
Tel. 339-8262118

MENU’ DELLA MERENDA:
salumi della Cooperativa
formaggi del territorio
pane
vino
colomba pasquale
costo: 15 euro
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE

RISERVATA AI SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 E AI NON SOCI PREVIA ATTIVAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA
L’escursione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative sanitarie per evitare il diffondersi della peste suina africana:
obbligo di procedere rigorosamente sul sentiero, cambio di calzature e disinfezione a fine giro



DOMENICA 2 APRILE 2023
Escursione
"Il Balcone della Val Trebbia"
    (Sopra le anse del Trebbia tra altipiani, "groppi vulcanici" ed antichi borghi)
In collaborazione con la Commissione TAM CAI Tortona

La valle del fiume Trebbia, nella sua parte centrale tra Bobbio ed Ottone, presenta paesaggi spettacolari con anse e meandri scavati nella roccia, rupi e scarpate scoscese spesso arricchite da villaggi arroccati sui pendii, ed in mezzo un fiume dalle acque azzurre e verdi: uno dei corsi d’acqua più puliti del nostro paese.
Consigli per l’escursione: equipaggiamento per escursione di media montagna con scarponcini o scarpe da ginnastica robuste, utili mantella e bastoncini ed una buona scorta d’acqua. Data la lunghezza del percorso, pur senza difficoltà tecniche, si consiglia una buona preparazione fisica.
Ritrovo: Tortona P.zza Milano ore 7,30, Godiasco P.zza del mercato ore 8
Viaggio: con mezzi propri (c.a. 1 h e 15’)
Partenza: piazzola a bordo della strada 2 km c.a. dopo Lago, verso Pietranera (frazioni di C. Brugn.)
Tempo di percorrenza: ore 7,30-8,00 (escluse le soste)
Lunghezza percorso: 22 km c.a.
Dislivello: 770 m c.a. (in salita, giro ad anello)
Difficoltà: E
Pranzo:
al sacco
Referenti organizzativi: Paolo Biserni (cell. 3314416606), Francesco Faccin
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 30 marzo
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118

***LA PARTECIPAZIONE E’ RISERVATA AI SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2023 E AI NON SOCI PREVIA ATTIVAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA


DOMENICA 12 MARZO 2023
escursione
MONTE DELLE FIGNE
dal Passo della Bocchetta

Il crinale che collega il Passo della Bocchetta con il Passo Mezzano è forse uno dei punti più spettacolari dell’Alta Via dei Monti Liguri (AV), che in questo tratto corre sulla linea di divisione tra il bacino padano e il Mar Ligure. E salendo al Monte delle Figne, la vetta più alta della zona, il panorama si amplia ancora sul Ponente ligure. Bellissimi gli scorci su Genova e sul suo immediato entroterra.

Dislivello: 683m.
Distanza: 13 km
Difficoltà: E

Ritrovo: p.zza Allende a Tortona ore 7.30 – Passo della Bocchetta ore 8.45
Referente: Peter Reister tel. 328-1775538
Chiusura iscrizioni: giovedì 9 marzo
segreteria@caitortona.net – tel. 339-8262118

****L’escursione è aperta a tutti i Soci CAI e ai non Soci previa attivazione copertura assicurativa


SABATO 4 MARZO 2023
Il CAI di Tortona festeggia la Donna
(ma la partecipazione dei Sigg. Uomini sarà molto gradita)

"SUI PASSI DELLA SUPERBA"
Acting Tour, visite guidate d’attore
a cura di Daniele Gatti
www.danielegatti.com

Un tuffo immersivo nella città tra arte e letteratura, un itinerario tra le epoche e le bellezze artistiche di maggior rilievo, con uno sguardo speciale alle figure femminili che hanno attraversato Genova nei secoli.


Ritrovo: atrio stazione di Tortona ore 8.15 muniti di biglietto per RV3015  Tortona delle ore 8: 26 / arrivo Genova Principe 9:08
In alternativa incontro con il gruppo che viaggia in treno nell’atrio della Stazione Genova Principe P.zza Acquaverde
Treno di ritorno a Tortona con orario libero
Incontro con la guida
e inizio Acting Tour
Durata del tour 3 ore circa
Pranzo e pomeriggio liberi
La nostra guida, per chi lo desidera, darà info per eventuali visite individuali in altre attrazioni della città (musei o mostre).

Referente: Roberta Giacobone 333-3856021
Chiusura iscrizioni: mercoledì 1° marzo
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118



DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023
URBAN TREKKING
ACQUI TERME

Il trekking urbano è una pratica che negli ultimi anni ha avuto una notevole evoluzione nelle nostre città, sempre più persone hanno la voglia di conciliare le bellezze culturali con le passeggiate urbanistiche nelle grandi metropoli e non solo. E’un’attività fisica che può essere praticata in compagnia o individualmente e consente di unire sport, arte, benessere fisico e mentale, e la voglia di conoscere i luoghi e gli scorci delle città più nascosti.
ACQUI TERME, è un'affascinante località termale già rinomata in epoca romana per le sue acque fumanti, incastonata tra vigneti e paesaggi riconosciuti nel Patrimonio Unesco per la loro bellezza nell'Alto Monferrato.
PROGRAMMA
Ritrovo ore 9.30 in piazza Vittorio Veneto (detta anche piazza della Stazione Ferroviaria)
Visita del Centro Storico: Duomo con Trittico del Bermejo, Figlio Prodigo, Bollente, Piazza Italia e Stolpersteine
Ore 12.45 (
per chi lo desidera) pranzo presso Trattoria del Bigat (da confermare al momento dell’iscrizione). Menù: farinata, arrosto oppure trippa, acqua, vino Tre Secoli e caffè in alternativa Menù alla Carta
Primo Pomeriggio: passeggiata agli Archi Romani in Zona Bagni
REFERENTI ESCURSIONE:
Pinuccia Oldrini (guida turistica) tel.  333-2360821
Roberta Giacobone tel. 333-3856021
VIAGGIO CON MEZZI PROPRI

CHIUSURA ISCRIZIONI:
giovedì 16 febbraio
segreteria@caitortona.net – tel. 339-8262118



DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023
Escursione
TRAVERSATA BONASSOLA MONTEROSSO
Bonassola – Scernio – Levanto – Punta Mesco – Monterosso


Dislivello: 580 m in salita e in discesa.
Difficoltà: E.
Lunghezza: 10,4 Km.
Tempo di percorrenza: 4,30 ore (sosta pranzo al sacco esclusa)
RITROVO a TORTONA PIAZZALE STAZIONE FERROVIARIA ORE 6:45 muniti di biglietto ferroviario o di mezzo proprio oppure RITROVO A BONASSOLA alle ore 9:30 al bar caffe delle rose, via fratelli Rezzano.

Referenti: Giovanna Cerutti cell. 347-1222816 e Roberta Giacobone cell. 333-3856021
Chiusura iscrizioni: giovedì 2 febbraio
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118


SABATO 21 GENNAIO 2023
Escursione
ANELLO PIAN MARINO
Finale Ligure – Finalborgo – Zona R. Perti – Grotte Pollera e dell’Edera
Difficoltà: E
Dislivello: 400m Circa
Percorrenza: 4 ore
Ritrovo: 7,30 Tortona, piazza Allende
Viaggio: con mezzi propri
Chiusura iscrizioni:
giovedì 19 gennaio
segreteria@caitortona.net
tel. 339-8262118
Referenti Escursione:
Massimo Barboni
: 338-8528686
Peter Reister: 328-1775538
Cinzia Nicolini: 334-2424951



 
 

RIFUGIO MONZINO


IL CAI DI TORTONA ORGANIZZA UNA DUE GIORNI AL RIFUGIO MONZINO NELLE DATE DEL 14 E 15 LUGLIO 2018.
CHIUSURA ISCRIZIONI GIOVEDI’ 5 LUGLIO CON VERSAMENTO CAPARRA DI CONFERMA DEL 50%
info e iscrizioni:
segreteria@caitortona.net – tel. 339-8262118

Il rifugio Monzino (2590 m), molto bello e poco frequentato è un punto di osservazione eccezionale sui versanti più 'nobili' del Monte Bianco.
Il dislivello complessivo è di circa 1000 metri inclusi i 200-300 di ferrata vera e propria.
Risistemata nel 2008 ora l'antica catena degli anni '60 è stata sostituita da metri di acciaio e centinaia di gradini per rendere l'accesso decisamente più facile di un tempo.
Imboccata con l'auto la Val Veny si prosegue poco oltre la località Zerotta e si incontra il bivio che conduce ai casolari di Freiney. (1589 mt.). Da qui, proseguire a piedi, sulla strada sterrata principale, seguendo le prime indicazioni per il rifugio Monzino ed oltrepassando due ponti sulla Dora di Veny. Pochi metri oltre il secondo ponte, sulla sinistra della strada (in corrispondenza di un pannello naturalistico), si stacca il sentiero che si addentra nel bosco e risale la sinistra orografica della Val Veny. All'uscita del bosco proseguire su un breve tratto di pietraia superando i torrenti che scendono dal ghiacciaio del Freney.
Raggiunto in incrocio contraddistinto dalla presenza di una palina segnavia, proseguire verso destra (ignorando quindi il bivio per il Lago delle Marmotte) in direzione del contrafforte roccioso sul quale il Rifugio Monzino è ben visibile. Dirigendosi verso l'Aiguille du Chatelet, il sentiero risale un primo tratto roccioso, sul quale si incontrano un primo tratto attezzato, per poi proseguire sul prato che conduce al vero tratto attrezzato e impegnativo. Il primo salto roccioso presenta subito un tratto molto ripido che risale
un canalino. La via ferrata risale il contrafforte roccioso fino a raggiungere un pianoro. Qui si riprende il sentiero che conduce al secondo salto roccioso attrezzato, molto meno impegnativo del precedente. Superato anche questo, si procede sull'ultimo prato che conduce al rifugio Monzino. (2580 mt.). Dal rifugio è imponente la vista dell' Aiguille Croux che divide il ghiacciaio di Breuillat da quello di Freney, sovrastato dall'Aiguille Noire. Spostando lo sguardo sull'alta Val Veny è possibile invece vedere: Il lago di Combal, il lago del Miage e in lontananza il rifugio Elisabetta.
Tempi: La metà del dislivello totale dell'itinerario si sviluppa su parete rocciosa attrezzata, pertanto i tempi di durata dipendono
dall'esperienza dell'escursionista.
Difficoltà: (EEA) Escursionisti Esperti - Tatti attrezzati su pareti rocciose
Ferrata: (PD) Poco difficile ma con alcuni tratti ripidi ed esposti.
- Fontanile: Nessuno. Solo acqua di torrente o Bar Promotton in loc. Freney
- Bastoni trekking utili sui tratti di sentiero
- Procedere con Imbrago e Kit Ferrata nel tratto attrezzato
Presenza di vie di arrampicata per chi non volesse fare la ferrata.
Programma:
sabato 14 luglio 2018
partenza ore 05.15 da piazza Milano a Tortona oppure ritrovo ore 08.00 al bar Promotton in loc. Freney
salita al rifugio
pranzo a carico dell’escursionista
resto della giornata a disposizione dell’escursionista
cena e pernotto
domenica 15 luglio
mattina possibilità di praticare vie di arrampicata di vari livelli, una nuova ferrata, uscita su ghiacciaio
pranzo a carico dell’escursionista
pomeriggio rientro a Tortona

Torna ai contenuti | Torna al menu