Menu principale:
L'alpinismo è l’arte di salire le montagne con le proprie forze, scalandole e raggiungendone la vetta. Arte perché ogni salita è una creazione di un’opera personale, è una esperienza irripetibile. E’ una pratica che è più di un semplice sport. Oltre alla componente sportiva, allo sforzo fisico, c’è anche una componente di conoscenza dell’ambiente in cui l’ alpinismo è praticato; con la sua geografia, la botanica, la zoologia, la meteorologia, ed ancora la storia e della tecnica necessaria a procedere in sicurezza.
La Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo
"ALPHARD"
organizza il
24mo CORSO BASE DI ALPINISMO
Chiusura iscrizioni 1° modulo: 18 marzo
Chiusura iscrizioni 2° modulo: 29 aprile
Presentazione del corso: 18 marzo ore 21.00
Presso la sede CAI "Palaguerci" a Valenza
Iscrizioni: segreteria@caitortona.net
CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA
SCUOLA INTERSEZIONALE ALPHARD
In allegato tutti i dettagli e le info per l’iscrizione da effettuarsi direttamente presso
la segreteria della scuola Alphard
Gian Paolo tel. 392-
mail: segreteria@scuolaalphard.it
DOMENICA 7 LUGLIO 2019
uscita alpinistica
VIA NORMALE
UJA DI MONDRONE
Uja di Mondrone (2964m) è un’affascinante ed attraente piramide rocciosa,
isolata sulla cresta spartiacque tra la Val d'Ala e il Vallone di Sea.
L'uscita prevede un dislivello impegnativo da svolgere in giornata: salita 1565 m -
con difficoltà: EE -
La gita si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
previa verifica condizioni meteorologiche.
Ritrovo e partenza alle 6:00 dalla sede CAI.
Per info tecniche: Alessandra 348-
Per iscrizioni:
tel. 339-
23 CORSO ALPINISMO BASE (A1) 2019
Primo modulo
Lezioni teoriche (le lezioni teoriche si terranno nel giorno di giovedì, presso la sezione CAI che verrà comunicata di volta in volta, al termine della lezione precedente, ad esclusione della Inaugurazione del corso che si terrà di venerdì presso il PalaGuerci della Sezione di Valenza
15 febbraio (venerdì) Inaugurazione del corso -
20 febbraio Tecnica di movimento individuale
27 febbraio Tecnica di movimento individuale
07 marzo I nodi dell’alpinismo
14 marzo Scala delle difficoltà -
21 marzo Alimentazione – Primo soccorso
28 marzo Progressione della cordata – Ripasso nodi
04 aprile Meteo
03 marzo Falesia arrampicata
17 marzo Falesia arrampicata
31 marzo Falesia arrampicata
14 aprile Parete di bassa valle arrampicata su via di più tiri
28 aprile Data per eventuale recupero
Le date delle lezioni pratiche si svolgono outdoor e quindi sono eseguibili solo con accettabili condizioni meteo, risultando quindi possibile lo spostamento delle date stesse in caso di condizioni avverse.
Secondo modulo
Lezioni teoriche
09 maggio Ripasso – Proiezione filmato
16 maggio Tecnica di ghiaccio – Ambiente innevato
23 maggio Catena di assicurazione
30 maggio Preparazione e condotta di una salita – Studio
della via e montagna
06 giugno Topografia ed Orientamento
13 giugno Geologia
20 giugno Nivologia
Lezioni pratiche
11 maggio Prove di caduta – Risalita sulla corda
12 maggio Salita via di roccia
25-
8-
22-
29-
Il CAI di Tortona
organizza
una serie di incontri di avvicinamento
all’Alpinismo e all’Arrampicata
PRESENTAZIONE PROGRAMMA
Martedì 5 giugno ore 21.00
Presso la sede del CAI
In via Trento 31 a Tortona
PROGRAMMA
2 incontri di teoria e pratica indoor:
giovedì 7 e martedì 12 giugno ore serali
3 incontri di teoria e pratica in ambiente:
domenica 17 giugno a Cravasco
domenica 1° luglio a Guardamonte
domenica 15 luglio a Gavi
(le date ed i luoghi potrebbero subire variazioni in base alle condizioni meteo)
A CHI SONO RIVOLTI
Gli incontri sono rivolti agli adulti senza limiti di età
ed ai bambini di età non inferiore ai 10 anni
Minimo partecipanti: 12
Obbligatoria l’iscrizione al CAI
E’ gradita una preiscrizione, non vincolante, entro il 31 maggio
Per info ed iscrizioni:
segreteria@caitortona.net
tel 339-